Porponiamo alle famiglie fino a 3 colloqui iniziali conoscitivi e per l'individuazione dei bisogni. Insieme si scelgono poi le modalità operative con le quali procedere a seconda delle situazioni e sempre con un approccio peronalizzato e multidisciplinare.
Chiediamo ai familiari e amici di persone con disagio psichico di partecipare ai corsi di psicoeducazione che organizziamo durante tutto l'anno (leggi il box sotto e consulta l'agenda). Si tratta di incontri a cadenza quindicinale, in gruppo, con l'obiettivo di prendere consapevolezza di alcuni aspetti delle questioni legate alla salute mentale e di tecniche di ascolto e comunicazione per migliorare il clima familiare.
Proponiamo inoltre focus group, incentrati su temi più specifici e per certi tipi di problematiche. Per i casi per i quali si rende necessario proponiamo counselling individuale o di coppia e sostegno alla genitorialità.
In generale, con le attività che coinvolgono le famiglie e anche la cittadinanza, ci poniamo l'obbiettivo di dare un approfondimento culturale sui temi della salute mentale in un'ottica anti-stigma.